Leggi l’intervista rilasciata sul magazine di enterprise security riguardo l’autenticazione biometrica
Leggi l’intervista rilasciata sul magazine di enterprise security riguardo l’autenticazione biometrica
Face Anti Spoofing Negli ultimi tempi in cui i sistemi di riconoscimento biometrico aumentano le loro prestazioni, i responsabili IT devono tenere in grande considerazione i possibili attacchi diretti; potenziali intrusi possono accedere al sistema IT interagendo direttamente con il dispositivo di input del sistema, come farebbe un normale utente. Tali tentativi vengono definiti attacchi […]
Biometria e crittografia: la password biometrica La biometria fornisce a una persona caratteristiche uniche che sono sempre presenti. Possono essere usati come chiave crittografica? Innanzitutto possiamo definire la crittografia convenzionale una metodologia basata su chiavi di crittografia, che sono solo stringhe di bit abbastanza lunghe, di solito 128 bit o più. Queste chiavi, possono […]
Antiriciclaggio: chi sono i destinatari degli obblighi? I destinatari degli obblighi antiriciclaggio, in presenza di alcuni segnali, devono adottare misure rafforzate ed effettuare controlli rigorosi. La normativa antiriciclaggio interessa un’ampia platea di destinatari. Tra questi incontriamo: – intermediari bancari e finanziari; – professionisti (commercialisti, consulenti del lavoro); – notai e avvocati; – revisori legali e società di revisione; […]
Esistono strumenti altamente evoluti che consentono di recuperare password , utilizzabile anche come password cracker. La grande velocità di questi software risiede nella capacità di utilizzare API sulle GPU . Queste API fornite dai produttori delle schede grafiche come Nvidia . Si lavora con CUDA (acronimo di Compute Unified Device Architecture) e tramite l’ambiente di […]
My-ID soddisfa tutti e 3 i requisiti della PSD2: • qualcosa che solo l’utente conosce: My-ID richiede la ripetizione delle frasi che l’utente conosce per la verifica vocale • qualcosa che l’utente possiede: uno smartphone personale • qualcosa che rappresenta l’utente: la sua voce e il suo volto
My-Id controlla due fattori biometrici per accertarne l’identità: la vitalità della persona e il suo timbro vocale
My-ID è una tecnologia Multi-Factor Biometric Authentication (MFA) che aggiunge un ulteriore livello di protezione prima che venga concesso l’accesso alle applicazioni aziendali
My-ID considera l’identità biometrica come un bene personale che non può essere distribuito e quindi deve rimanere di completa proprietà dell’utente
Una disciplina di sicurezza è l’uso di IAM o Biometric Identity Access Management (BIAM) per la gestione aziendale e del rischio, che include pratiche, processi e tecnologie che gestiscono le identità e le autorizzazioni di persone, servizi e cose, nonché le relazioni e la fiducia tra di loro .
Commenti recenti